Salta il contenuto

Ausili Per Il Bagno

Ausili bagno per anziani e disabili: soluzioni per una maggiore sicurezza e autonomia. Dai maniglioni ai rialzi per WC, ogni ausilio migliora comfort e stabilità durante l'uso del bagno.
  • Prezzo originale €125,00 - Prezzo originale €125,00
    Prezzo originale
    €125,00
    €125,00 €125,00
    Prezzo attuale €125,00

    Comoda 3 in 1 Regolabile in Altezza con Struttura in Alluminio - Portata 120 kg

    Se sei alla ricerca di un prodotto veramente versatile, funzionale e sicuro, non cercare oltre. Presentiamo la sedia multifunzionale 3 in 1, ideale...

    Visualizza tutti i dettagli
    Prezzo originale €125,00 - Prezzo originale €125,00
    Prezzo originale
    €125,00
    €125,00 €125,00
    Prezzo attuale €125,00
    Sold out
  • Prezzo originale €73,00 - Prezzo originale €73,00
    Prezzo originale
    €73,00
    €73,00 €73,00
    Prezzo attuale €73,00

    Sedia da Vasca Regolabile con Schienale - Élite

    Per garantire un momento di cura personale sicuro e comodo, la sedia da vasca regolabile in polietilene con schienale rappresenta un valido support...

    Visualizza tutti i dettagli
    Prezzo originale €73,00 - Prezzo originale €73,00
    Prezzo originale
    €73,00
    €73,00 €73,00
    Prezzo attuale €73,00
    Sold out
  • Prezzo originale €332,00 - Prezzo originale €332,00
    Prezzo originale
    €332,00
    €332,00 €332,00
    Prezzo attuale €332,00

    Sedia Comoda ad Autospinta con Rivestimento Imbottito e Schienale Estraibile

    La sedia comoda 15591112 è una soluzione impeccabile progettata da Wimed per facilitare le azioni quotidiane di igiene per persone con scarsa auton...

    Visualizza tutti i dettagli
    Prezzo originale €332,00 - Prezzo originale €332,00
    Prezzo originale
    €332,00
    €332,00 €332,00
    Prezzo attuale €332,00
    Sold out
  • Prezzo originale €139,00 - Prezzo originale €139,00
    Prezzo originale
    €139,00
    €139,00 €139,00
    Prezzo attuale €139,00

    Sedia Comoda WC Imbottita Con Rotelle

    Sedia comoda imbottita La sedia da comodo è un ausilio adatto per la cura dell'igiene intima di persone a mobilità ridotta. Questo modello di comod...

    Visualizza tutti i dettagli
    Prezzo originale €139,00 - Prezzo originale €139,00
    Prezzo originale
    €139,00
    €139,00 €139,00
    Prezzo attuale €139,00
    Sold out

Ausili per il Bagno: Comfort, Sicurezza e Autonomia per Anziani e Disabili

Gli ausili per il bagno sono dispositivi progettati per rendere il bagno accessibile e sicuro per le persone con difficoltà motorie, come anziani e disabili. Entrare e uscire dalla vasca, usare il WC, farsi la doccia o semplicemente muoversi in bagno possono diventare operazioni complicate per chi ha mobilità ridotta. Grazie agli ausili per disabili e anziani, queste attività quotidiane possono essere svolte con maggiore sicurezza e autonomia.

Cosa Sono gli Ausili Sanitari?

Gli ausili sanitari sono attrezzature progettate per supportare persone con esigenze specifiche nei movimenti e nelle attività di cura personale. Questi dispositivi facilitano l’accesso e l’uso di spazi come il bagno, e comprendono una vasta gamma di strumenti, tra cui maniglioni, sedili per la doccia, rialzi per WC e sedili per vasca. Gli ausili sanitari per disabili e anziani sono fondamentali per migliorare la qualità della vita, garantendo sicurezza, autonomia e dignità.

Come Scegliere gli Ausili per il Bagno

La scelta degli ausili per il bagno per disabili e anziani dipende dalle esigenze specifiche della persona che li utilizzerà. Ci sono diverse tipologie di supporti, ciascuna progettata per un uso particolare. Di seguito, esploreremo i principali ausili disponibili e come possono essere utili in diverse situazioni.

1. Ausili per WC

Uno degli spazi più difficili da usare per chi ha problemi di mobilità è il WC. Ecco alcuni dei principali ausili per rendere l'uso del WC più semplice e sicuro:

  • Rialzi per WC: I rialzi per WC sono dispositivi che si montano sopra il water, aumentando l’altezza della seduta. Questo ausilio è particolarmente utile per persone con problemi alle articolazioni, come artrite, o per chi ha difficoltà a sedersi e alzarsi. Grazie al rialzo, la persona non deve abbassarsi troppo, riducendo il rischio di cadute.

  • Maniglioni per WC: I maniglioni o braccioli per WC sono supporti installati ai lati del water, che permettono alla persona di appoggiarsi per alzarsi e sedersi con facilità. Questi maniglioni possono essere fissi o pieghevoli, a seconda dello spazio disponibile e delle preferenze dell’utente.

  • Sedie comode: Per le persone che hanno difficoltà a spostarsi autonomamente, esistono le sedie comode, che fungono sia da sedia che da WC portatile. Queste sedie hanno un contenitore removibile sotto la seduta, permettendo all'utente di utilizzarle senza doversi spostare fino al bagno.

2. Ausili per la Doccia

Fare la doccia può essere un’attività rischiosa per chi ha problemi di equilibrio o forza. Gli ausili per la doccia permettono di ridurre i rischi, facilitando l'igiene personale in modo sicuro e comodo.

  • Sedili per la doccia: I sedili per la doccia sono sgabelli o sedili da installare all'interno del box doccia. Consentono alla persona di lavarsi stando seduta, evitando così di affaticarsi o di scivolare. I sedili possono essere fissi o pieghevoli, adattandosi alle esigenze dello spazio e della persona.

  • Maniglioni per doccia: I maniglioni all'interno del box doccia sono un supporto fondamentale per mantenere l’equilibrio. Sono fissati alle pareti e permettono all'utente di reggersi durante la doccia, riducendo il rischio di scivolamento.

  • Doccette mobili: Le doccette mobili sono dotate di un tubo flessibile che permette di dirigere il getto d’acqua secondo le proprie necessità. Questa soluzione è particolarmente utile per chi si lava da seduto o ha difficoltà a muovere le braccia liberamente.

3. Ausili per la Vasca da Bagno

Per molte persone, entrare e uscire dalla vasca è una delle operazioni più complesse. Gli ausili per la vasca da bagno sono studiati proprio per facilitare questo movimento e rendere il bagno un luogo sicuro.

  • Sedili girevoli per vasca: I sedili girevoli sono progettati per agevolare l'ingresso e l'uscita dalla vasca. La persona può sedersi sul bordo del sedile, poi girarlo per posizionarsi all'interno della vasca in modo sicuro.

  • Tavole da vasca: Le tavole da vasca sono delle assi che si posizionano trasversalmente sulla vasca, permettendo alla persona di sedersi sopra e di scivolare all'interno della vasca senza dover fare movimenti complessi. Sono una soluzione ideale per chi non si sente sicuro nell’entrare direttamente nella vasca.

  • Sollevatori per vasca: Per le persone con gravi difficoltà motorie, esistono i sollevatori per vasca, dispositivi motorizzati che aiutano la persona a sedersi e alzarsi in sicurezza. Questo tipo di ausilio può essere regolato in altezza per adattarsi alle esigenze dell'utente.

4. Maniglioni e Supporti da Muro

I maniglioni e i supporti da muro sono elementi di sicurezza essenziali in bagno, soprattutto per chi ha difficoltà a mantenere l’equilibrio. Installati in punti strategici, come accanto al WC, alla doccia e alla vasca, permettono di muoversi senza paura di cadere.

  • Maniglioni fissi o a ventosa: I maniglioni fissi sono avvitati alla parete, mentre quelli a ventosa possono essere posizionati e rimossi con facilità. I maniglioni a ventosa sono indicati per un uso temporaneo o in situazioni in cui non è possibile fare fori nelle pareti.

  • Corrimano angolari: Questi maniglioni angolari sono progettati per adattarsi agli angoli del bagno, rendendo più sicuri i punti di passaggio e offrendo un supporto continuo mentre ci si sposta da una zona all’altra del bagno.

Come Aiutare un Disabile ad Andare in Bagno?

Per aiutare un disabile ad andare in bagno, è fondamentale avere un ambiente sicuro e attrezzato con i giusti ausili. Se la persona è parzialmente autonoma, disporre di maniglioni, rialzi per WC e sedili per la doccia può permetterle di muoversi in autonomia. Tuttavia, in caso di persone con gravi disabilità, potrebbe essere necessario un sollevatore, un dispositivo che aiuta a spostare la persona in sicurezza.

Il supporto di un assistente o un caregiver è essenziale, soprattutto per aiutare nei trasferimenti e garantire che la persona non scivoli o perda l'equilibrio. L'assistente può guidare la persona verso i maniglioni o le sedute e assisterla nei movimenti, mantenendo una postura ergonomica per evitare il rischio di infortuni.

Come Portare un Disabile in Bagno?

Portare un disabile in bagno richiede una serie di accortezze e l’uso di attrezzature specifiche. Ecco alcune linee guida per facilitare questo processo:

  1. Pianificare il Percorso: Assicurati che il percorso fino al bagno sia libero da ostacoli. Se la persona usa una sedia a rotelle, verifica che la porta del bagno sia abbastanza larga.

  2. Utilizzare un Sollevatore Mobile: In caso di persone con gravi limitazioni motorie, un sollevatore mobile può aiutare a trasferire la persona dalla sedia a rotelle al WC o al sedile della doccia. Questi sollevatori sono dotati di imbracature che sostengono il corpo, riducendo lo sforzo per il caregiver.

  3. Posizionare la Persona in Sicurezza: Una volta nel bagno, assicurati che la persona abbia un punto di appoggio sicuro. I maniglioni sono fondamentali per permetterle di mantenere l’equilibrio mentre si siede o si alza.

  4. Supervisione Costante: Se la persona non è completamente autonoma, resta sempre vicino per poter intervenire in caso di bisogno. Mantieni la tua postura ergonomica per evitare lesioni alla schiena.

Conclusione

Gli ausili per il bagno sono dispositivi essenziali per chi ha problemi di mobilità, come anziani e persone disabili. Questi strumenti rendono il bagno un ambiente più sicuro e permettono di svolgere le attività quotidiane con maggiore autonomia e dignità. Scegliere l’ausilio giusto – che sia un rialzo per WC, un sedile per doccia o un maniglione – può fare una grande differenza nella

qualità della vita di chi ne ha bisogno.

Investire in ausili per il bagno non significa solo migliorare la sicurezza e il comfort della persona, ma anche ridurre il carico fisico e psicologico per i caregiver.